Descrizione
Avviso pubblico per le iscrizioni alla Scuola Civica di Musica Intercomunale
GUILCIER BARIGADU anno scolastico 2019/2020
Il Responsabile del Settore Amministrazione Generale
Vista
la L.R. n. 28 del 15/10/97;
la Deliberazione di Giunta Regionale n. 41/3 del 15/10/2012 che stabilisce “Criteri e modalità per la concessione di finanziamenti ai Comuni per l'istituzione e il funzionamento delle scuole civiche di musica”;
Atteso che
il Comune di Ghilarza ha promosso l’istituzione della Scuola civica di musica in forma associata con i Comuni del Barigadu e del Guilcier, Abbasanta, Aidomaggiore, Ardauli, Bidonì, Boroneddu, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Soddì, Sorradile, Ula Tirso;
le attività della Scuola civica hanno avuto il loro primo inizio a decorrere dall'anno scolastico 2012/2013;
il Comune di Ghilarza, in qualità di Ente capofila, in attuazione della deliberazione di G.C. n. 34 del 22/03/2019 ha presentato nei termini apposita richiesta di finanziamento alla Regione per la concessione del contributo per la scuola civica di musica per l'anno scolastico 2019/2020;
nell'anno scolastico 2019/20 la scuola civica sovracomunale Guilcier Barigadu risulta composta dai comuni di Abbasanta, Aidomaggiore, Ardauli, Bidonì, Boroneddu, Busachi, Fordongianus, Ghilarza, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Soddì, Sorradile, Tadasuni e Ula Tirso;
Rende noto
che sono aperti i termini per le iscrizioni alla Scuola Civica di Musica Guilcier Barigadu per l'anno scolastico 2019/2020 per l'insegnamento delle seguenti discipline:
Violino
Chitarra Classica
Chitarra Elettrica
Basso Elettrico
Canto Classico
Canto Moderno
Musica Corale
Coro voci bianche
Propedeutica musicale (sino agli otto anni)
Batteria/Percussioni
Pianoforte
Tastiera moderna
Organetto Diatonico
Fisarmonica
Musica d’Insieme
Clarinetto
Musica Elettronica
I corsi
I corsi si articoleranno in 25 lezioni individuali annuali per una durata di 30 minuti cadauna ad eccezione dei corsi relativi alle discipline di musica d'insieme e propedeutica musicale che avranno una durata di 60 minuti cadauna.
L’organizzazione didattica sarà articolata in modo da consentire e garantire livelli crescenti di preparazione.
L'attivazione dei corsi verrà disposta compatibilmente con la disponibilità dei docenti, spazi e risorse finanziarie e sulla base delle domande pervenute.
La Scuola Civica di Musica si riserva la facoltà di non attivare uno o più corsi tra quelli oggetto del presente avviso pubblico qualora non sussistano le condizioni di cui sopra.
Come iscriversi
L’iscrizione alla Scuola Civica di Musica è aperta a coloro i quali abbiano compiuto i 7 anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento (30/04/2020).
I bambini di età inferiore rispetto al limite del precedente capoverso potranno essere iscritti esclusivamente alla disciplina di propedeutica musicale.
Nel corso dello stesso anno scolastico è consentito frequentare più di un corso individuale.
Il Comune partecipa alla copertura parziale delle spese per un solo corso per alunno. L’eventuale secondo corso sarà totalmente a carico del partecipante.
Orari
Le lezioni avranno inizio indicativamente nel mese di novembre 2019 e dureranno sino al mese di giugno 2020.
Gli orari di svolgimento delle lezioni sono stabiliti di concerto tra il docente e l'allievo.
L'assenza dell'allievo non dà diritto al recupero della lezione.
Quote
Per il corrente anno scolastico i criteri e le tariffe da applicarsi sono rimasti invariati rispetto all'anno scolastico 2018/2019.
La quota di frequenza per l’anno scolastico 2019/2020 è quindi così articolata:
A) per i residenti in uno dei Comuni aderenti alla gestione associata (Ghilarza, Abbasanta, Aidomaggiore, Ardauli, Bidonì, Boroneddu, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Soddì, Sorradile, Tadasuni e Ula Tirso):
corsi individuali € 120,00
corsi collettivi € 60,00
B) per i residenti in altri Comuni:
corsi individuali € 150,00
corsi collettivi € 100,00
In caso di ritiro preventivo dalla scuola, la quota di frequenza non verrà rimborsata.
Fatta salva la prima lezione di prova, prima dello svolgimento della seconda lezione, dovrà obbligatoriamente essere consegnata al comune di residenza (al comune di Ghilarza qualora non residente in uno dei comuni aderenti alla gestione associata) copia del bonifico bancario, attestante il pagamento effettuato. In caso contrario, verrà considerato rinunciatario senza ulteriori comunicazioni da parte della Scuola.
Termini di presentazione della domanda
La domanda, corredata di copia del documento di identità, dovrà essere presentata al comune di residenza (al comune di Ghilarza qualora non residente in uno dei comuni aderenti alla gestione associata), entro il giorno 31 agosto 2019.
Per informazioni contattare l’ufficio competente del proprio Comune di residenza, se figurante tra i Comuni associati.