PAS_Progetto Atelier Sardegna
residenze diffuse per la ricerca nelle arti visive contemporanee
presentazione degli artisti selezionati e del programma eventi
per la residenza di Febbraio e Marzo 2018
nella località di Nughedu Santa Vittoria, in provincia di Oristano
ex Convento dei Cappuccini in Piazza Parrocchia
Sabato 10 Febbraio alle ore 19:00
Con il Patrocinio del MIBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo,
della Regione Sardegna, del Comune di Nughedu Santa Vittoria, del GAI – Giovani Artisti Italiani
Comunicato Stampa
Durante i mesi di Febbraio e Marzo 2018, il paese di Nughedu Santa Vittoria, in provincia di
Oristano, ospita il nuovo ciclo di residenza del programma PAS_Progetto Atelier Sardegna,
curato quest’anno da Francesca Sassu, curatrice e manager culturale indipendente. Questo ciclo di
residenza, è il secondo nella località di Nughedu Santa Vittoria, inaugurato nell’Ottobre 2016 dopo
gli otto mesi passati nella località di Belvì nel 2015.
Aischa Gianna Müller e Alessio Barchitta sono gli artisti vincitori del bando di concorso
PAS_2018 Nughedu Santa Vittoria. Sabato 10 Febbraio alle ore 19:00, presso l'ex Convento dei
Cappuccini in Piazza Parrocchia, gli artisti presentano al pubblico il proprio percorso di ricerca e
introducono il progetto che svilupperanno nel corso della residenza.
Aischa Gianna Müller (Stoccarda, Germania, 1984), vive e lavora a Bologna, Alessio Barchitta
(Barcellona Pozzo di Gotto, Italia, 1991), vive e lavora a Milano. Gli artisti, durante il periodo di
residenza, porteranno avanti la loro ricerca artistica sviluppando i progetti proposti durante la fase
di candidatura. Saranno ospitati all'interno dell'ex Convento dei Cappuccini, una struttura storica
che il Comune ha sapientemente recuperato per la realizzazione di eventi culturali e l'ospitalità di
artisti come Adriana Affortunati Martins, Kolbrún Inga Söring e Suppiej & Zanato durante la scorsa
edizione di PAS_, nel pieno centro storico del paese, nella Piazza Parrocchia, vicinissima alla
Chiesa di San Giacomo.
Biografie degli artisti
Aischa Gianna Müller (Stoccarda, Germania, 1984), vive e lavora in Toscana. Nata in Germania e
cresciuta nel sud della Toscana, dove lavora spesso a diretto contatto con la natura. Presso
l’Accademia di Belle Arti di Firenze consegue la laurea in scenografia e un master in fotografia
presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha lavorato per diversi anni in studi cinematografici.
La sua molteplice pratica artistica include fotografia, video e installazione. La sua ricerca si
focalizza sulla crescente standardizzazione e disconnessione dagli elementi naturali, il fallimento di
un atteggiamento antropocentrico e il significato reale di una pratica artistica attorno al concetto di
paesaggio. Segnaliamo nel 2017 la sua partecipazione al “Just Another Photo Festival” a Kolkata,
India, al “Visionaria Festival” di San Gimignano, Siena e “TU35” al Museo Pecci di Prato. Nel
2016 “La città invisibile” presso la Fondazione Grosseto Cultura, Cassero senese, Grosseto,
“Contaminazioni” presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, Arezzo e “il
Tradimento delle immagini” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Alessio Barchitta (Barcellona Pozzo di Gotto, Italia, 1991), vive e lavora a Milano. Nel 2010 si
diploma presso l’Istituto Statale d’Arte di Milazzo con indirizzo di grafica pubblicitaria e fotografia.
Si trasferisce a Milano dove si laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Fondatore del Collettivo FLOCK, vincitore nel 2013 del premio “Menotrenta, affrontare la fragilità
della Terra”, spazio O.C.A. Milano. Nel 2014 vince il premio “Ricoh” presso Spazio Oberdan a
Milano e nel 2016 riceve la menzione al “Combat Prize”. Diverse le mostre collettive fra cui si
ricordano “Accademia aperta” presso la galleria Lattuada Studio e all’ Accademia di di Belle Arti di
Brera, Milano, “Da Brera a Maccagno”, Museo Parisi Valle, Maccagno (VA) e le personali
“BAUEN” Auditorium San Vito, Barcellona Pozzo di Gotto e “Lo Psiconauta” presso la galleria
Arte Passante, Milano nel 2017.
http://alessiobarchitta.tumblr.com/
Biografia della curatrice
Francesca Sassu (Cagliari nel 1979), vive e lavora a Cagliari. Curatrice e manager culturale
indipendente, è specializzata in Management dell’Arte presso la Trentino School of Management e
in Progetti Artistici Partecipativi presso il Node Center for Curatorial Studies di Berlino. Ha
collaborato con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Sardegna, la Provincia e il
Comune di Cagliari per la pianificazione delle politiche culturali, il coordinamento e la direzione
artistica di numerosi eventi e progetti culturali a regia istituzionale. Dal 2011 al 2016 è stata
Segretario Particolare dell'Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari. Nel 2010, per conto della
Provincia di Cagliari, ha ideato e coordinato la rete di residenze artistiche Le Ville Matte, in
partnership con Fondazione Ratti (Como), Fondazione Spinola Banna (Torino) e Careof Docva
(Milano). Tra il 2005 e il 2009, da vicepresidente dell’associazione culturale artegiovane, ha
coordinato le tre edizioni di Sardegna Arte Fiera presso il Lido di Cagliari e l’ Ex Colonia Penale di
Castiadas.
www.francescasassu.it
Calendario e programma eventi (in definizione)
Sabato 10 Febbraio
h. 19:00
Presentazione degli artisti selezionati, successivamente alla sfilata di carnevale organizzata dalla
Consulta Giovanile di Nughedu Santa Vittoria. Presso la sala consiliare, biblioteca comunale.
Sabato 24 Febbraio
h. 16:30
Studio visit, alcuni artisti selezionati da Progetto Contemporaneo, incontreranno gli artisti in
residenza e all’interno di un talk parleranno della loro ricerca alla comunità e agli operatori.
Un’opportunità di confronto, creazione di reti e contatti. A seguire Music Session. (in definizione)
Sabato 10 Marzo
h. 16:30
Laboratorio con l’artista Sabrina Oppo. La comunità è invitata a partecipare.
Studio visit con Giovanni Follesa, scrittore, giornalista ed esperto di Mass-media e comunicazione.
Domenica 25 Marzo
Restituzione finale della residenza e visione dei progetti che gli artisti avranno sviluppato durante i
mesi di Febbraio e Marzo 2018. All'interno di un percorso che accompagnerà i visitatori durante la
visione dei processi sviluppati, saranno gli stessi artisti a illustrare la ricerca svolta.
Da lunedì 26 Marzo a lunedì 30 Aprile, sarà possibile visitare i luoghi della residenza e visionare i
progetti di ricerca sviluppati durante i mesi di Febbraio e Marzo.
PAS_Progetto Atelier Sardegna ( http://ateliersardegna.it ) è un programma di residenze dedicato alla
ricerca nelle arti visive contemporanee, curato e organizzato dall'Associazione Progetto Contemporaneo (
http://progettocontemporaneo.eu ), ideato da Paolo Carta, Cristina Meloni e Giorgio Plaisant.
PAS_Progetto Atelier Sardegna è realizzato con il patrocinio e il supporto del Comune di Nughedu Santa
Vittoria. Il programma è patrocinato dal MIBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del
turismo, dalla Regione Sardegna, dal GAI – Giovani Artisti Italiani.
Gli enti promotori sono stati anche il Comune di Belvì, il Comune di Cagliari, il GAL Sole Grano Terra del
Sarrabus Gerrei Trexenta. Media Partner: AIR – The Network of residencies, Arte&Critica, Artribune,
Tiscali, EjaTv, Onde Corte News, La Donna Sarda, Radio X e lo studio grafico Cabòri. Partner Culturali:
residenza d'artista Case Sparse, associazione L'Alveare, Fondazione per l'Arte Bartoli Felter e Temporary
Storing, Greetings from Alghero, Carovana, Educattivamente, CARS Omegna.
La linea grafica del programma PAS_ è a cura dello studio grafico Cabòri di Cagliari ( http://cabori.it/ ).
Ufficio Stampa a cura di Progetto Contemporaneo. ( http://www.progettocontemporaneo.eu/ ).
Ove indicato, le immagini utilizzate durante la comunicazione sono gentilmente concesse da Vincenzo
Ligios e/o dagli artisti, le restanti sono state realizzate da Paolo Carta e Cristina Meloni.
Immagini allegate:
? Aischa Gianna Müller, Come in cielo così in terra, stampa lambda, 2016
courtesy the artist
? Alessio Barchitta, Errante Eterotopico, installazione, 2017
courtesy the artist
Progetto